pensando a questo tempo, quali sono i temi di salute importanti per gli adolescenti ?
- lorenzoniero93ln
- 1 feb 2022
- Tempo di lettura: 3 min
L’emergenza Covid sicuramente ha segnato la vita di ognuno di noi e porterà con sé nuove tematiche e problemi. Di certo non c’è la pretesa che la Peer Education li possa prendere in considerazione tutti. Guardando un po’ a noi e quello che ci sta intorno, possiamo dire che man mano che gli anni passano i ragazzi cambiano, alcune attività richiedono ogni anno di essere riviste e adattate. Le tematiche invece rimangono chiave perché portano con sé un forte messaggio di salute, fatto di informazioni e nozioni che ci possono salvare la vita.
Stando con ciò che nei mesi scorsi ci è successo, possiamo portare alcune nuove “emergenze”, alcune nuove tematiche che a nostro avviso si sono accese maggiormente in questo periodo e che potenzialmente potrebbero affiancare i capisaldi che già sostengono i nostri interventi nelle classi.

Sicuramente la
salute mentale è una tematica che varrebbe la pena di essere discussa. Durante la quarantena è emerso molto quanto sia difficile vivere in solitudine, costretti alla medesima routine, limitati nelle interazioni sociali (reali) e negli spostamenti. Allo stesso tempo, è stata un'occasione di introspezione e riflessione, ma non molti si trovano a proprio agio nel farlo o posseggono gli strumenti giusti per leggersi, così molto spesso è un'attività che viene evitata. L'impatto emotivo che l'isolamento ha provocato non è da trascurarsi, a maggior ragione in chi non è abituato a leggere e interpretare le proprie emozioni e i propri pensieri.
Ampliando lo sguardo oltre alle dinamiche di quarantena, sentiamo comunque forte la necessità che si parli maggiormente di salute mentale tra i giovani specie in adolescenza, curando maggiormente le relazioni ed i punti di riferimento, dando spazi di ascolto e luoghi di confronto. All’interno di questa tematica ricadono le specificità come affettività, sessualità e relazioni sane, spesso connesse ai temi già trattati in altri corsi, ma che pensiamo possano avere spazio per approfondimenti nuovi. Crediamo che la Peer Education, i suoi operatori ed i peer stessi in questo potrebbero avere ruolo fondamentale.
L’educazione all’uso dei social network e un focus sulle dinamiche ad essi connesse come cyberbullismo, stalking ed altre note, pensiamo siano un altro tema importante da trattare.
La quarantena ha indubbiamente aumento la presenza dei ragazzi on-line e inevitabilmente amplificato alcuni fenomeni. Rispetto a questo pensiamo che il Peer Educator possa avere un ruolo chiave in quanto coetaneo, possa attraverso la formazione ricevuta, essere in grado di offrire un diverso punto di vista, non solo come membro alla pari e modello, ma anche garante di una diversa metodologia di apprendimento che consente di diminuire sensibilmente il divario generazionale e tecnologico tra "noi nativi digitali, un passo avanti perché abbiamo internet" e "loro adulti".
Altri temi legati al post-emergenza che pensiamo possano essere affrontati in nuovi corsi o parte di essi, sono la sana alimentazione e l’attività fisica, che hanno ricadute importanti anche in rapporto al mondo social. Oltre a ciò molti di noi sono atleti o praticano sport e questo potrebbe essere un modo per portare la peer education, e la prevenzione anche in altri contesti oltre alla scuola, avvicinandoci a centri sportivi o palestre.

Ovviamente ognuno di questi temi può essere trattato da diversi punti di vista, con diversi livelli di profondità ed approfondimento, consentendo di essere affrontato anche in contesti altri oltre alla scuola, ad esempio parrocchie, serate informative o contesti lavorativi.
Commenti