REGIONE DEL VENETO
Il sito è gestito con fondi del Programma della Regione del Veneto 3PE. "PEER EDUCATION: Prevenzione dei comportamenti a rischio (alcol, tabacco, sostanze psicoattive, HIV/MTS…) negli adolescenti in ambito scolastico", di cui l’Azienda ULSS 3 Serenissima ha il ruolo di coordinamento e di attuazione delle diverse attività previste. Il programma rientra nel Piano Regionale Prevenzione 2014-2019 (DGR n. 749/2015 e n. 792/2018) della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria.
Il programma ha più linee d'azione:
Azione 1: Osservatorio regionale con finalità di studio, ricerca e supporto alle attività, composto da un gruppo di lavoro intersettoriale che apporta competenze e punti di vista diversi (Regione, ULSS, Scuola, Università).
Azione 2: Formazione operatori e docenti al fine di implementare le attività a scuola, è necessario offrire agli operatori e ai docenti interessati momenti di formazione, materiali, strumenti e supervisione sulle varie tematiche affrontate.
Azione 3: Interscambio di esperienze con altre realtà nazionali ed europee: attraverso lo studio delle prassi utilizzate in altri Paesi, la ricerca di call for proposals e di progetti europei a cui poter partecipare.
Azione 4: “Summer school” rivolta ad un gruppo di peer che hanno concluso il ciclo di studi delle scuole secondarie di secondo grado e a scuola che hanno svolto attività di peer education e che sono disposti a collaborare con gli operatori sanitari nella formazione dei futuri peer. L'attività, per gli studenti universitari, può essere riconosciuta dall'Università come tirocinio formativo.
Nello specifico, l'Osservatorio Regionale sulla Peer Education, attivo dal 2015 era un gruppo di lavoro multidisciplinare in cui si raccoglievano e confrontavano diverse voci e competenze, provenienti da vari ambiti ed esperienze. Successivamente la Regione del Veneto ha definito il modello organizzativo di sviluppo dei programmi con l’istituzione di un Gruppo di coordinamento regionale, seguendo l’ottica dell’intersettorialità, invitando a farne parte soggetti che per ente di appartenenza, competenza ed esperienze potessero dare un contributo significativo all’implementazione del Programma.
L’osservatorio è stato approvato con decreto dirigenziale del Direttore della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria (decreto n. 47 del 7 luglio 2017). Attualmente il Gruppo di coordinamento regionale è composto da 12 membri, di cui un rappresentante della Direzione Regionale Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, sette operatori di quattro Aziende ULSS che da più tempo operano con interventi di peer education, due docenti di Istituti Superiori di secondo grado, un rappresentante dei peer senior, un esperto in valutazione.
Fanno parte dell’osservatorio regionale sulle attività di Peer Education:
Francesca Allegri assistente sanitaria Azienda ULSS2 “Marca Trevigiana”, si occupa dal 2008 di promozione della salute a scuola e nel territorio. Docente e formatrice nel programma 3.PE-Peer Education nei corsi per operatori e docenti del Veneto e nelle “Summer School” rivolte a “Peer Formatori”.
Paolo Barbiero è docente IIS “Levi-Ponti” di Mirano (VE), membro da oltre 20 anni della Commissione di Educazione alla Salute dell’Istituto. Gestisce e coordina progetti scolastici di rappresentanza degli studenti e di cooperazione internazionale.
Francesco Bettiol è educatore professionale presso l’AULSS 8 Berica, ha lavorato nel campo delle dipendenze e dal 2000 si occupa di promozione della salute a scuola e nel territorio. Docente e formatore nel programma 3. PE-Peer Education nei corsi per operatori e docenti del Veneto e nelle “Summer School” rivolte a “Peer Formatori”.
Martina Di Pieri è Psicologa e Psicoterapeuta, collaboratore dell’Azienda ULSS 6 “Euganea” presta servizio presso la Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria della regione del Veneto. Dal 1998 si occupa di prevenzione e promozione della salute in particolare nell’ambito scolastico.
Fabrizio Guaita, Medico e psicoterapeuta, fino a marzo 2018 direttore UOC Educazione e Promozione della Salute Dolo-Mirano (VE) e referente di alcuni programmi del Piano Regionale di Prevenzione della Regione Veneto tra cui il programma regionale 3.PE - Peer Education. Attualmente continua la collaborazione sui programmi regionali con l’Azienda ULSS 3.
Silvia Michelini è responsabile scientifico del programma 3.PE – Peer Education, psicologa psicoterapeuta, dirigente presso l’AU LSS 3 Serenissima, ha lavorato nel campo delle dipendenze e dal 2000 si occupa di promozione della salute a scuola e nel territorio. Docente e formatore nel programma 3. PE-Peer Education nei corsi per operatori e docenti del Veneto e nelle “Summer School” rivolte a “Peer Formatori”.
Lorenzo Niero, psicologo clinico, psicoterapeuta in formazione, ha partecipato alla Summer School 2015 e ha collaborato nella formazione alle edizioni successive. Attualmente svolge l’attività di formatore.
Giuseppe Pellegrini è sociologo e docente di Innovazione Tecnologia e Società presso l’Università di Trento, da più di vent’anni svolge attività di ricerca nell’ambito educativo e studia i rapporti tra scienza e tecnologia e società a livello regionale, nazionale e internazionale.
Nicola Rigon è insegnante di religione presso l’IPSSA R M. Alberini di Villorba (TV) e collaboratore del dirigente scolastico in qualità di Funzione strumentale Servizi agli studenti.
Maria Beatrice Roncarati, Educatrice – Aulss 3 Serenissima Dipartimento di Prevenzione. Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, Area Promozione della Salute. Ha lavorato nel campo delle dipendenze e dal 2000 si occupa di promozione della salute a scuola e nel territorio. Docente e formatore nel programma 3. PE-Peer Education nei corsi per operatori e docenti del Veneto e nelle “Summer School” rivolte a “Peer Formatori”.
Federica Rosin referente per i progetti di ricerca ed europei presso l'Azienda ULSS 3 Serenissima.
Elizabeth Tamang, dirigente medico specializzata in Medicina Preventiva e Sanità Pubblica al Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 6 “Euganea”, referente regionale per alcuni programmi del Piano Regionale di Prevenzione della Regione del Veneto, ha esperienza pluridecennale in prevenzione di tabagismo e promozione della salute a livello nazionale ed internazionale.
Le funzioni del gruppo di coordinamento riguardano la gestione tecnico-operativa del Programma:
​
-
contribuire alla definizione ed esplicazione delle varie fasi ed attività, del cronoprogramma, degli strumenti e degli eventuali prodotti (pubblicazioni, video, siti, ecc.);
-
facilitare l’implementazione del Programma ed il suo sviluppo a livello regionale;
-
garantire la comunicazione e l’interfaccia con i settori/programmi di appartenenza dei componenti del gruppo.
-
​
Inoltre, accanto alle funzioni previste dalla programmazione regionale, il gruppo di coordinamento ha mantenuto e rinforzato nel corso degli anni alcune specificità dell’Osservatorio, imperniate soprattutto sulla ricerca, sul monitoraggio-verifica permanente delle attività di formazione, sulla valutazione sia del percorso evolutivo dei peers nei vari momenti del loro ciclo vitale, sia dei risultati (attività svolte) rilevabili nei territori delle Aziende ULSS del Veneto, con un’attenzione particolare agli esiti, all’analisi di come il programma si è sviluppato, ampliato e modificato nel corso dei quattro anni del Piano Regionale di Prevenzione, al monitoraggio, valutazione e verifica del l’impatto sul territorio, le scuole e i servizi pubblici coinvolti.
Questa attività ha permesso di approfondire la realtà dei peer e predisporre attività formative diversificate , così da poter offrire strumenti e interesse agli argomenti più attuali e più sentiti in ambito educativo.
In particolare, oggetto di studio e valutazione sono stati: il ruolo dei peer e degli operatori, lo sviluppo complessivo delle iniziative realizzate a partire dal 2003, la predisposizione di materiale informativo e di lavoro rivolto ai diversi attori in gioco.