top of page

IL PROGETTO Peer 4 We

Sei un peer? Un operatore? Un insegnante? Questo sito fa per te. Qui potrai trovare una serie di materiali e attività sui progetti di Peer Education presenti nel territorio Veneto e facenti capo a uno dei 32 programmi presenti nell’ultimo Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018.

Si tratta del programma 3PE. "PEER EDUCATION: Prevenzione dei comportamenti a rischio (alcol, tabacco, sostanze psicoattive, HIV/MTS…) negli adolescenti in ambito scolastico", di cui l’Azienda ULSS 3 Serenissima ha il ruolo di coordinamento e di attuazione delle diverse attività previste.

​

L’idea della piattaforma digitale “Peer 4 We” nasce dall’esperienza di questi 15 anni di attività di Peer Education in Veneto e prende forma nel 2020, partendo dalle necessità che l’attuale situazione pandemica legata al Covid-19 ha fatto emergere tra i peer, gli operatori ULSS e gli insegnanti.

​

A cavallo tra febbraio e marzo 2020 infatti, le attività di peer education in presenza si sono fermate; moltissimi progetti nelle scuole sono stati prima rinviati e poi sospesi.

In gioco ci sono 1500 peer formati e i progetti attuati in tutto il Veneto. “Infatti, dal 2002, anno in cui nella Regione del Veneto è stata iniziata la prima esperienza sperimentale “Sfumiamo i dubbi”, si è venuto sempre più ad arricchire di nuove esperienze e progettazioni, di una elevata professionalità tra gli operatori, di un patto sempre più stretto tra mondo della scuola e mondo della sanità, di fatiche e soprattutto soddisfazioni condivise con i ragazzi, sviluppandosi anche in termini quantitativi sia nel numero di peer formati e attivi (oltre 10.000) sia di Istituti scolastici e di studenti coinvolti.

​

Un percorso sempre in divenire, che non si è certo concluso e che anzi ci pone di fronte a nuove sfide, a nuove tematiche e a nuovi approcci educativi. Un percorso che permette, attraverso momenti formativi rivolti agli operatori delle Aziende ULSS che lavorano nel campo dell’adolescenza e della prevenzione  di mobilitare nuove risorse e professionalità in grado di continuare a mantenere e a far crescere questa importante esperienza educativa.”[1] E’ a partire da questa ricchezza di esperienze e attraverso l’ascolto ed il dialogo tra i peer, i loro operatori e il gruppo di coordinamento (Osservatorio) della Regione Veneto, che  ha preso vita il “progetto Peer 4 We”.

​

Come operatori ed insegnanti, negli anni di attività abbiamo continuato a condividere materiali ed attività via mail o incontrandoci in diverse occasioni di scambio e riflessione.  Con questo sito vogliamo pertanto offrire a questa attività di rete un “luogo” che consenta di implementare le nostre occasioni di confronto sui temi della peer Education e favorisca la condivisione.

Anche i peer sentivano il bisogno di un luogo dove incontrarsi, dove poter condividere esperienze e conoscersi meglio. Il Veneto è una regione molto grande e magari tra Belluno e Rovigo o tra Venezia e Verona ci sono scuole in cui si attuano gli stessi progetti di peer education. Quindi perché non creare un posto in cui tutti i peer del Veneto possono trovare cosa gli altri peer fanno nelle loro scuole?

​

La piattaforma, in questo senso porta avanti la spinta all'innovazione ed all’aggiornamento che contraddistingue questa metodologia, un luogo dove postare e trovare nuovi materiali e spunti di approfondimento sulle tematiche affrontate con i corsi peer in presenza. In questo spazio, inoltre vi sarà anche la possibilità di scambiare idee e opinioni su queste tematiche.

​

Con il supporto tecnico della cooperativa Cosmo e la supervisione di Operatori ULSS un gruppo di Peer Educator provenienti da diverse zone del Veneto ha iniziato a collaborare e a progettare il sito. Come gruppo abbiamo scelto di incontrarci solo in modalità on-line: non è certo facile, però qualche cosa siamo riusciti a crearla, non credete? date un occhiata! 

 

 

[1]  Voci di Salute. Quindici anni di peer education in veneto Esperienze, risultati e prospettive. A cura di Giuseppe Pellegrini. Franco Angeli, Milano, 2020 p23

Andrea.jpg

Andrea

alex camerotto.jpeg

Alex

Ai Peer piace metterci la faccia, noi siamo i primi che hanno collaborato a questo progetto e ne siamo stati entusiasti!

Diego Demori.jpg

Diego

IRENE.jpeg

Irene

bottom of page