top of page

Tabagismo

tabagismo

Registrati per visualizzare materiali relativi a questa tematica

Il fatto che al mondo vi sia una sola nazione, il Bhutan, su un totale di 206 nazioni riconosciute, ad aver abolito completamente la vendita e la pratica di fumare tabacco, dà una misura di quanto diffuso sia il fenomeno, di quanto a livello sociale sia accettato. Nonostante sia una delle sostanze, assieme all’alcool più consumata, sono innumerevoli i danni provocati dal fumo di tabacco. Il fumare una sigaretta, metodo maggiormente impiegato per assumere nicotina, permette l’inalazione di circa 12.000 sostanze, di cui solo 4.000 sono state individuate e riconosciute. La gran parte di queste si formano a causa delle elevate temperature di combustione e ri-combustione che avviene durante il fumo di tabacco ed hanno sul corpo effetti cancerogeni. I dati circa l’uso tra i giovani non sono per nulla confortanti, “La percentuale di “non fumatori” si riduce con l’aumentare dell’età, passando dal 95,8% degli undicenni all’82,3% dei tredicenni sino al 54,7% dei quindicenni.” [1] La Regione Veneto attraverso la metodologia della Peer Education è molto attiva su questa tematica, qui sotto potrai consultare diversi programmi di prevenzione in corso, trovare alcuni materiali di approfondimento e molto altro.

​

[1] HBSC_VENETO (iss.it)

bottom of page