top of page

Sostanze

foto riquadro sostanze.jpg

Registrati per visualizzare materiali relativi a questa tematica

Il tema delle sostanze illegali è molto vasto e rappresenta un elemento caratterizzante della condizione degli adolescenti e dei giovani di oggi. Le sostanze illegali rimandano a percezioni, rappresentazioni sociali e aspetti culturali molto diversi, che mutano nel tempo e condizionano gli atteggiamenti e i comportamenti di tutta la popolazione, non solo dei giovani. Per questo viene attentamente considerata come tematica negli interventi di educazione alla salute attraverso l’impiego della Peer Education. Questa metodologia è “riconosciuta come strumento privilegiato per raggiungere i ragazzi su queste tematiche. I Peer, compagni e coetanei dei ragazzi, sono forti veicolatori di messaggi di salute molto ascoltati e più riconosciuti dai ragazzi stessi, rispetto all’esperto che può entrare in classe.” [1] Proporre agli adolescenti un intervento di PE sul tema delle sostanze illegali significa tener presenti finalità, obiettivi, strategie e azioni diverse e con varia intensità.Tra le principali finalità di un intervento di peer education nelle scuole secondarie di secondo grado si riconoscono l’informazione, il tema del rischio, le dipendenze e la legalità. Questi elementi possono essere uno sfondo concettuale per programmare le attività di classe ma possono essere anche considerati singolarmente per progettare gli interventi.

 

In questa sezione puoi trovare diversi materiali inerenti alla tematica. Per ognuno troverai una breve descrizione e la possibilità di visionarli.

​

[1] HBSC_VENETO (iss.it)

bottom of page