top of page

Social Media

social

Registrati per visualizzare materiali relativi a questa tematica

La peer education e i social che c’entrano? 
Che c’entra ti chiedi ? Solo in italia ci sono 50.78 milioni di persone (l’86,1%) che posseggono una connessione ad internet, in media al giorno passano circa 5 ore connessi di cui almeno 2 sui social. Sono quasi 44 i milioni di persone in Italia ad essere attive sui social, Meta domina la classifica delle piattaforme social più utilizzate: WhatsApp utilizzato dall’89% di persone tra i 16 e i 64 anni. Seguono Facebook e Instagram, con il 78% e il 73% rispettivamente; ai piedi del podio l’altra app di messaggistica, Messenger, usata da oltre una persona su 2, e seguita a sua volta ancora da messaggistica, con Telegram la piattaforma più usata fuori dall’ecosistema Meta, seguita da TikTok che il 38% delle persone tra i 16 e i 64 anni dichiara di usare. 
Vi sembrano dati che si possono ignorare ? 
Parlare di social media ai giovani non significa demonizzare ma insegnare ad usare in maniera consapevole uno strumento potente come il cellulare, che è solo il mezzo per accedere al grande mondo di internet. Mondo nel quale sempre più i ragazzi giocano un ruolo attivo, investendo molto dal punto di vista della formazione, della futura professionalità ma anche molto della propria vita relazionale. 
Con l'espressione "Social media" si fa riferimento a tutti quei mezzi di comunicazione che rendono possibile creazione, condivisione e scambio di contenuti generati dagli utenti attraverso l'uso di piattaforme web-based. I social media non sono però solo piattaforme attraverso cui condividere post su Instagram o seguire inflencer, ma sono anche community per la creazione di contenuti, luoghi d’incontro virtuali, forum di discussione.
Parlare di social vuol dire parlare di relazione, utilizzando anche nuovi strumenti e consente di veicolare modalità sane e sicure di utilizzo di questi. 

bottom of page